
- Questo evento è passato.
Monte Asprano da Castrocielo
15 Dicembre 2024

Descrizione itinerario:
Si tratta di un bel giro ad anello che ha come punto più elevato la cima di Monte Asprano (732 m s.l.m.). Ci troviamo nelle vicinanze del massiccio di Monte Cairo, nella Ciociaria. Nel percorso, oltre alla vetta, da cui si gode di un ampio panorama sulla pianura sottostante e sui monti Lepini di fronte, si toccano in sequenza 5 caratteristici borghi. Il primo, da cui si parte, è Castrocielo (230 m s.l.m.). Salendo le viuzze del piccolo borgo si prende quota e si raggiunge a larghe svolte la cima della montagna dove si trovano i resti del castello di Castrum Coeli e la chiesa dedicata a Santa Maria Assunta in Cielo. Ammirato il panorama, comincia la discesa verso Colle San Magno. Questi due paesi sono molto legati, perché i loro abitanti discendono da un’unica comunità che originariamente (VI secolo d.C.) abitava la sommità di Monte Asprano. Finite le incursioni saracene la popolazione scese più a valle formando i due paesi. Una volta l’anno, il lunedì di Pasqua, le due comunità salgono in processione a Santa Maria Assunta in Cielo per il rito del “Bacio delle Madonne”.
Visitato Colle San Magno si continua il percorso attraversando il vicino minuscolo borgo medievale di Cantalupo. Superatolo, ci si dirige verso il castello di Roccasecca per poi scendere traversando questo antico borgo. Raggiunta la provinciale, percorrendo la pedemontana e passando nel quinto borgo del nostro itinerario, Caprile, si rientra infine a Castrocielo.
Iscrizioni SOCI CAI: Contattando telefonicamente l’organizzatore entro le ore 21:00 di venerdì 13 dicembre 2024.
Assicurazione obbligatoria partecipanti NON SOCI CAI: Le adesioni verranno prese, esclusivamente in sezione, fino alle ore 20:30 di giovedì 12 Dicembre 2024: occorrerà Codice Fiscale, data di nascita, mail e cellulare per l’attivazione dell’assicurazione CAI. E’ possibile scegliere tra due combinazioni: premio combinazione A: 8,40 €; premio combinazione B: 16,75 €, a queste due combinazioni è possibile aggiungere una quota di 4,55 € per il Soccorso alpino.
- Difficoltà: E
- Dislivello in salita: 500 m
- Dislivello in discesa: 500 m
- Durata Prevista (ore di marcia): circa 5:00 h
- Equipaggiamento: Scarpe da trekking alte e bastoncini telescopici.
- Appuntamento: 15/12/2024 – Ore 8:00 a Cocciano al parcheggio davanti alla chiesa.
Con l’iscrizione all’escursione il partecipante dichiara di conoscere e accettare
le Regole di comportamento per le escursioni sociali della Sezione di Frascati che trova esposte in sede o visionabili sul sito www.caifrascati.it