
- Questo evento è passato.
Anello Cascata delle Vaglie e Serra del Dragone
9 Marzo

Descrizione itinerario:
Giunti in prossimità del paese di Vallepietra (RM) si lascia la strada principale seguendo a sinistra le indicazioni per il Cimitero comunale, dove lasceremo le nostre auto.
Da qui si percorre la strada lungo il fosso dei Muralli, troveremo dei cartelli indicanti il sentiero 683d verso destra su percorso ben segnato che sale a mezzacosta. Si sale ancora fino a raggiungere alcune cascatelle sulla sinistra del fosso, ora il sentiero diventa più ripido e scivoloso in alcuni punti, arriviamo cosi alla base della Cascata delle Vaglie ( 960 m ).
Il sentiero continua a salire a tornanti tra pozze e cascatelle; si supera un primo bivio a quota 1080m ed un secondo a quota 1150 m, dove si raggiunge la Fonte delle Vaglie. Si risale ancora per un vallone boscoso fino a raggiungere una radura, il sentiero devia nettamente a destra all’uscita del vallone (1250 m). La salita è completata, il sentiero prosegue a mezzacosta quasi pianeggiante fino al punto di affaccio sul paese, transitando nella località Serra del Dragone (1215 m); il sentiero inizia a scendere a stretti tornanti offrendo panorami notevoli: Santuario SS. Trinità, Monte Tarino, Viglio, Crepacuore; sempre in leggera discesa si arriva a Fonte delle Donne (997 m). Si prosegue sul sentiero fino ad incontrare uno stradello e una sterrata, al primo tornante seguiremo una deviazione a destra che ci condurrà ad uno stradello asfaltato, il Ponte sul Tartaro ed inizieremo a scorgere sullo sfondo le prime case di Vallepietra arrivando al punto di partenza della nostra escursione.
Itinerario ad anello, impegnativo nella prima parte, si sviluppa per una lunghezza di circa 10 km, ben segnato per l’intero percorso, scorci suggestivi e numerose cascatelle caratterizzano la “Valle dell’Acqua”, come viene definito il territorio di Vallepietra.
Iscrizioni: per i non soci, in sezione nella giornata di Giovedì 6 Marzo dalle 19:00 alle 20:30 si
dovranno comunicare Codice Fiscale e data di nascita per attivare l’assicurazione obbligatoria, per un importo di Euro 8,40, che saranno consegnati al responsabile di escursione.
I soci possono iscriversi anche telefonicamente o via Email entro la serata di Venerdì 7 Marzo.
- Difficoltà: E
- Dislivello in salita: 570 m
- Dislivello in discesa: 550 m
- Durata Prevista (ore di marcia): h 4:30
- Equipaggiamento: Normale dotazione di media stagione. Obbligatori scarponcini da trekking . Kway. Utili bastoncini. Pranzo al sacco e almeno un litro di acqua (fonti presenti sul percorso).
- Appuntamento: Domenica 9 Marzo ore 07:30 a Frascati loc. Cocciano.
Ampio parcheggio antistante la Chiesa di San Giuseppe Lavoratore (via G.Romita, 1) nelle immediate vicinanze della sede della Sezione
Con l’iscrizione all’escursione il partecipante dichiara di conoscere e accettare
le Regole di comportamento per le escursioni sociali della Sezione di Frascati che trova esposte in sede o visionabili sul sito www.caifrascati.it