Monte Catillo da Tivoli
Il percorso ad anello è all’interno della bella Riserva Naturale del Monte Catillo a Tivoli. Si parte da Tivoli alta dopo aver parcheggiato in zona Arco di Quintilio Varo o nei dintorni.
Il percorso ad anello è all’interno della bella Riserva Naturale del Monte Catillo a Tivoli. Si parte da Tivoli alta dopo aver parcheggiato in zona Arco di Quintilio Varo o nei dintorni.
Questo è l'itinerario più lungo per salire su Monte Lupone, però è anche il più affascinante per la varietà di paesaggi che offre, tra lecceti e faggete senza dimenticare lo spettacolo della visuale a 360° che spazia tra l’agro Pontino, i Colli Albani, i monti Simbruini i monti Ernici e il promontorio del Circeo.
salita dal piazzale (1795m) al Monte Vermicano (1948m) per il monumentino al vento e
la cresta orientale, discesa per la cresta occidentale.
Attraversando un ambiente molto suggestivo e panoramico si raggiunge il punto più alto del Promontorio del Circeo: il Picco di Circe, a quota di 541 m sopra il livello del mare (Sentieri di riferimento 3, 2). La partenza ed il punto di ritorno saranno dal Piazzale di Torre Paola.
Gradevolissima salita in un bosco rado che conduce al Rifugio di Coppo dell’Orso (non gestito). Dal Rifugio si gode di un panorama notevole sui monti del PNAML.
Costeggeremo le pendici del Monte Veletta. Nella salita il magnifico panorama spazia da un lato sul Pian Grande e dall’altro su Castelluccio e la Cresta del Redentore.
Si tratta di un sentiero a bassa quota con poco dislivello, che permette di andare a vedere alcuni archi di acquedotti romani ancora in piedi.