Club Alpino Italiano

Sezione di Frascati

Monte Lupone da Rocca Massima

Parcheggio antistante la Chiesa di San Giuseppe Lavoratore (via G.Romita, 1) nelle immediate vicinanze della sede della Sezione Via G.Romita, 1, Frascati, Italia

Questo è l'itinerario più lungo per salire su Monte Lupone, però è anche il più affascinante per la varietà di paesaggi che offre, tra lecceti e faggete senza dimenticare lo spettacolo della visuale a 360° che spazia tra l’agro Pontino, i Colli Albani, i monti Simbruini i monti Ernici e il promontorio del Circeo.

Monte Circeo da Torre Paola

Parcheggio antistante la Chiesa di San Giuseppe Lavoratore (via G.Romita, 1) nelle immediate vicinanze della sede della Sezione Via G.Romita, 1, Frascati, Italia

Attraversando un ambiente molto suggestivo e panoramico si raggiunge il punto più alto del Promontorio del Circeo: il Picco di Circe, a quota di 541 m sopra il livello del mare (Sentieri di riferimento 3, 2). La partenza ed il punto di ritorno saranno dal Piazzale di Torre Paola.

Ciaspolata nei Piani di Castelluccio

Parcheggio antistante la Chiesa di San Giuseppe Lavoratore (via G.Romita, 1) nelle immediate vicinanze della sede della Sezione Via G.Romita, 1, Frascati, Italia

Costeggeremo le pendici del Monte Veletta. Nella salita il magnifico panorama spazia da un lato sul Pian Grande e dall’altro su Castelluccio e la Cresta del Redentore.

Sentiero degli acquedotti romani da Palestrina

Parcheggio antistante la Chiesa di San Giuseppe Lavoratore (via G.Romita, 1) nelle immediate vicinanze della sede della Sezione Via G.Romita, 1, Frascati, Italia

Si tratta di un sentiero a bassa quota con poco dislivello, che permette di andare a vedere alcuni archi di acquedotti romani ancora in piedi.

Riserva naturale monti Navegna e Cervia Anello delle Gole dell Obito

Parcheggio antistante la Chiesa di San Giuseppe Lavoratore (via G.Romita, 1) nelle immediate vicinanze della sede della Sezione Via G.Romita, 1, Frascati, Italia

L' escursione è una delle più particolari che si possono svolgere nella Riserva dei monti Navegna e Cervia. Il percorso è vario e suggestivo tra gole, salite nel bosco e creste panoramiche che aprono la vista sui Simbruini, il Lago del Turano e le cime dell' Appennino centrale.

Lago di Posta Fibreno

Manifestazione con particolare riferimento alla Giornata Mondiale dell’Acqua, il tema scelto per il Water Day 2023, è quello dell’Accelerating Change, saranno illustrate le caratteristiche ambientali della Riserva legate al tema dell’acqua e al lago presente.

SCIESCURSIONISMO Monte Torricella da Prato Capito (valico Chiesola di Lucoli)

Parcheggio antistante la Chiesa di San Giuseppe Lavoratore (via G.Romita, 1) nelle immediate vicinanze della sede della Sezione Via G.Romita, 1, Frascati, Italia

Dal Valico Chiesola di Lucoli si scende a Prato Capito (1552) e si risale, seguendo la prima deviazione a sx, la valle del Morretano, inizialmente boscosa poi spoglia. Appena usciti dal bosco si piega a dx in direzione Ovest e si raggiunge il costolone Nord Ovest della Torricella. Seguendolo in direzione Sud Est si raggiunge il punto culminante. Discesa lungo l' itinerario di salita.

Semprevisa – Anello delle 4 cime dei Lepini

Parcheggio antistante la Chiesa di San Giuseppe Lavoratore (via G.Romita, 1) nelle immediate vicinanze della sede della Sezione Via G.Romita, 1, Frascati, Italia

Da Carpineto Romano si sale a Pian della Faggeta. Da qui si percorre una strada sterrata fino alle indicazioni per Vallone Acqua Mezzavalle, dove inizia il sentiero in bosco si gira per la sella del Semprevisa, restando sulla cresta, direzione Passo della Neve. Si raggiunge la cima del Semprevisa dove il sentiero diventa più panoramico, si possono osservare le Isole Pontine ed il Circeo.

Sentiero Etrusco Via degli Inferi – Intersezionale con CAI di Sulmona

Parcheggio antistante la Chiesa di San Giuseppe Lavoratore (via G.Romita, 1) nelle immediate vicinanze della sede della Sezione Via G.Romita, 1, Frascati, Italia

Ci muoveremo da Cerveteri alla volta del piccolo borgo di Castel Giuliano, in una traversata lungo un percorso affascinante, ricco di acque e di storia.
Infine, ci ristoreremo pranzando in un ristorante direttamente sulla riva del lago di Bracciano.