Club Alpino Italiano

Sezione di Frascati

Lago di Posta Fibreno

Manifestazione con particolare riferimento alla Giornata Mondiale dell’Acqua, il tema scelto per il Water Day 2023, è quello dell’Accelerating Change, saranno illustrate le caratteristiche ambientali della Riserva legate al tema dell’acqua e al lago presente.

SCIESCURSIONISMO Monte Torricella da Prato Capito (valico Chiesola di Lucoli)

Parcheggio antistante la Chiesa di San Giuseppe Lavoratore (via G.Romita, 1) nelle immediate vicinanze della sede della Sezione Via G.Romita, 1, Frascati, Italia

Dal Valico Chiesola di Lucoli si scende a Prato Capito (1552) e si risale, seguendo la prima deviazione a sx, la valle del Morretano, inizialmente boscosa poi spoglia. Appena usciti dal bosco si piega a dx in direzione Ovest e si raggiunge il costolone Nord Ovest della Torricella. Seguendolo in direzione Sud Est si raggiunge il punto culminante. Discesa lungo l' itinerario di salita.

Semprevisa – Anello delle 4 cime dei Lepini

Parcheggio antistante la Chiesa di San Giuseppe Lavoratore (via G.Romita, 1) nelle immediate vicinanze della sede della Sezione Via G.Romita, 1, Frascati, Italia

Da Carpineto Romano si sale a Pian della Faggeta. Da qui si percorre una strada sterrata fino alle indicazioni per Vallone Acqua Mezzavalle, dove inizia il sentiero in bosco si gira per la sella del Semprevisa, restando sulla cresta, direzione Passo della Neve. Si raggiunge la cima del Semprevisa dove il sentiero diventa più panoramico, si possono osservare le Isole Pontine ed il Circeo.

Sentiero Etrusco Via degli Inferi – Intersezionale con CAI di Sulmona

Parcheggio antistante la Chiesa di San Giuseppe Lavoratore (via G.Romita, 1) nelle immediate vicinanze della sede della Sezione Via G.Romita, 1, Frascati, Italia

Ci muoveremo da Cerveteri alla volta del piccolo borgo di Castel Giuliano, in una traversata lungo un percorso affascinante, ricco di acque e di storia.
Infine, ci ristoreremo pranzando in un ristorante direttamente sulla riva del lago di Bracciano.

Monterano

Parcheggio antistante la Chiesa di San Giuseppe Lavoratore (via G.Romita, 1) nelle immediate vicinanze della sede della Sezione Via G.Romita, 1, Frascati, Italia

La riserva naturale regionale Monterano è un'area naturale protetta situata nel comune di Canale Monterano, in provincia di Roma. L'area protetta conserva un variegato patrimonio archeologico, naturale, etnografico e cinematografica.

Cima d’Arme da Poggio Bustone

Metro Roma “La Rustica” G.R.A. km 36,300 – Loc. 00155 Roma RM G.R.A. km 36,300 – Loc. 00155 Roma RM, Roma, Italia

Da Poggio Bustone (756 m) e più precisamente dal convento di San Giacomo (818 m) dove si può comodamente parcheggiare, si prende la strada sterrata e dopo circa 150 metri si imbocca sulla sinistra un sentiero evidente, che ricalca il “Cammino di San Francesco”.

ISOLE CICLADI (Grecia) Trek a Sifnos

L’isola di Sifnos ha un’ottima rete di mulattiere e sentieri segnati per
oltre 100 km che la rendono particolarmente adatta agli escursionisti.
Il punto più elevato è il monte Profitis Ilias a 682 m sopra livello del
mare, mentre la sua superficie è di 74 km2
. Visiteremo buona parte
dell’isola con un trek di 5 giorni, fra tradizionali villaggi colorati di
bianco e blu, spiagge turchesi, terreni terrazzati coltivati
prevalentemente a olivo e aree selvagge con macchia mediterranea e
foreste di ginepro

Rifugio Le Vicenne (1443 m) M. Morrone

Parcheggio antistante la Chiesa di San Giuseppe Lavoratore (via G.Romita, 1) nelle immediate vicinanze della sede della Sezione Via G.Romita, 1, Frascati, Italia

Itinerario molto panoramico che regala ampie e belle vedute sulla Valle Peligna, coronata da cime fra le maggiori dell'Appennino.

Difficoltà: EE
Dislivello in salita: 1030 m
Dislivello in discesa: 1030 m
Durata Prevista (ore di marcia): 6/7 h A/R

Monte Cava (2.000 m slm) e Monte San Rocco (1.884 m slm)

Metro Roma “La Rustica” G.R.A. km 36,300 – Loc. 00155 Roma RM G.R.A. km 36,300 – Loc. 00155 Roma RM, Roma, Italia

Dal Valico della Chiesola, nei pressi della Piana di Campo Felice, alle Vette del Monte San Rocco e del Monte Cava (2000 m). Percorso molto lungo di moderata difficoltà attraverso boschi selvaggi tra i più belli dell'Appennino.

Difficoltà: E
Dislivello in salita: 800 m
Dislivello in discesa: 800 m
Durata Prevista (ore di marcia): 7 h

Giro Monte Viglio (m 2156)

Parcheggio antistante la Chiesa di San Giuseppe Lavoratore (via G.Romita, 1) nelle immediate vicinanze della sede della Sezione Via G.Romita, 1, Frascati, Italia

Partenza da Serra Sant’Antonio m 1608 si prosegue per la fonte Moscosa m 1619 e il belvedere di Monte Piano (Madonnina) m 1770, qui si lascia il sentiero per il Monte Viglio e si prosegue verso Sud nel bosco.

Difficoltà: EE
Dislivello in salita: 1100 m
Dislivello in discesa: 1100 m

Monte Tarino (1961 m) da campo Staffi a Fiumata

Bar / Ristorante La dispensa di MEMMO. Altipiani di Arcinazzo Incrocio tra la via sublacense e la via per Trevi, Altipiani di Arcinazzo, FR

Escursione TAM alla scoperta di un angolo di Simbruini. Attraverseremo due zone speciali di conservazione (ZSC) e osserveremo la vegetazione tipica di vari piani altitudinali e di diversi ambienti, dal maestoso faggio alle piccole orchidee selvatiche.

Difficoltà: E
Dislivello in salita: 600m
Dislivello in discesa: 900m
Durata Prevista (ore di marcia): 6 (sei ore)