Monte Cefalone ( 2142 m ) da Passo della Crocetta – Gruppo Monte Ocre
Descrizione itinerario: Dal Valico della Crocetta (m 1567) si prende il nuovo itinerario CAI (senza numerazione) che sale a tornanti e porta […]
Descrizione itinerario: Dal Valico della Crocetta (m 1567) si prende il nuovo itinerario CAI (senza numerazione) che sale a tornanti e porta […]
Il Monte Guadagnolo è la cima più alta dei monti prenestini, e la sua sommità è ben visibile da
Roma e dai Castelli Romani. Inoltre è famosa per la sua omonima palestra di roccia che sorge a
pochi metri dall’abitato.
Escursione ad anello con partenza da Fonte Serena, dalla quale si attraversa Pian della Croce, caratterizzato dalle doline e dagli imbocchi delle cavità carsiche, caratteristiche del gruppo dei
Monti Lepini.
Dal paese di Rocca di Botte inizieremo a salire verso ovest (SC 4) per poi puntare a sud (VL 4),
aggirando la zona Le Macchiole, qui saremo al limite estremo occidentale del Parco Regionale,
con il panorama che si apre sui sottostanti paesi di Roviano ed Arsoli e più ad est sul Parco
Naturale Regionale dei Monti Lucretili.
Si tratta di un percorso molto semplice ma gradevolissimo che si sviluppa tra le campagne di Cori
su strade rurali.
Escursione sul tetto dei Castelli Romani, alla scoperta di un angolo ricco di bellezze naturali e di storia. Visiteremo il Maschio d’Ariano, con le sue necropoli e i resti di chiese e castelli. Sul percorso incontreremo uno straordinario canyon. Proseguiremo verso il Monte Peschio, e il Monte Artemisio, tra bellissimi boschi e qualche scorcio panoramico verso Monte Cavo e verso i Monti Lepini ed il mare.
L’escursione parte dal centro di Caira, frazione di Cassino. Si percorre la strada militare che fu realizzata in una decina di giorni nel marzo del 1944 da genieri indiani e neozelandesi ampliando una precedente
mulattiera e che fu poi successivamente allargata da genieri polacchi in aprile e maggio dello stesso anno.
Il percorso ad anello è all’interno della bella Riserva Naturale del Monte Catillo a Tivoli. Si parte da Tivoli alta dopo aver parcheggiato in zona Arco di Quintilio Varo o nei dintorni.
Questo è l'itinerario più lungo per salire su Monte Lupone, però è anche il più affascinante per la varietà di paesaggi che offre, tra lecceti e faggete senza dimenticare lo spettacolo della visuale a 360° che spazia tra l’agro Pontino, i Colli Albani, i monti Simbruini i monti Ernici e il promontorio del Circeo.
salita dal piazzale (1795m) al Monte Vermicano (1948m) per il monumentino al vento e
la cresta orientale, discesa per la cresta occidentale.
Attraversando un ambiente molto suggestivo e panoramico si raggiunge il punto più alto del Promontorio del Circeo: il Picco di Circe, a quota di 541 m sopra il livello del mare (Sentieri di riferimento 3, 2). La partenza ed il punto di ritorno saranno dal Piazzale di Torre Paola.
Gradevolissima salita in un bosco rado che conduce al Rifugio di Coppo dell’Orso (non gestito). Dal Rifugio si gode di un panorama notevole sui monti del PNAML.