Club Alpino Italiano

Sezione di Frascati

Monte Velino (2486) Direttissima Sent. 5 e 6

Uscita casello San Cesareo SP216, 47, 00030 Zona Industriale Artigianale RM, San Cesareo, Italia

Difficoltà: EE
Dislivello in salita: 1350 m
Dislivello in discesa: 1350 m
Durata Prevista (ore di marcia): 8 h
Equipaggiamento: Abbigliamento da montagna (a strati) adeguato alla stagione, obbligatorie scarpe da trekking, il cappello/bandana per il sole, acqua (tanta!), CASCHETTO D’ARRAMPICATA, guscio per la pioggia (eventuale)
Appuntamento: 02-07-2023 ore 6:30 Parcheggio Autostrada San Cesareo

Gruppo Montuoso Maiella Monte Porrara (2137) da Campo di Giove

Parcheggio antistante la Chiesa di San Giuseppe Lavoratore (via G.Romita, 1) nelle immediate vicinanze della sede della Sezione Via G.Romita, 1, Frascati, Italia

Difficoltà: EE
Dislivello in salita: 1000 m
Dislivello in discesa: 900 m
Durata Prevista (ore di marcia): 8:30 h 

Da Campo di Giove sentiero, molto battuto ed evidente, si sale in direzione Sud-Est con una lunga diagonale sul costone Sud-Ovest della Tavola Rotonda. Un ottimo il panorama sul Monte Porrara che si ha di fronte e sul paese di Campo di Giove.

Lagorai – Alta via del Granito 15/18 Luglio2023

Uscita casello San Cesareo SP216, 47, 00030 Zona Industriale Artigianale RM, San Cesareo, Italia

Difficoltà: E

Traversata ad anello nella singolare isola granitica del gruppo Cima d’Asta – Cimon Rava, nel Lagorai Meridionale.
L’Alta Via percorre una rete di antichi sentieri ed ex strade militari, risalenti alla Prima Guerra Mondiale fra stupendi
paesaggi naturali malghe ed alpeggi.

Parco Nazionale della Maiella Valle dell’Orfento Sabato 9 e Domenica 10 Settembre

Trekking all'interno della Riserva Naturale della Valle dell'Orfento nel Comune di Caramanico Terme cuore del Parco Nazionale della Maiella.

Difficoltà: Sabato 9: E; Domenca 10: EE 
Dislivello in salita: Sabato 9: 400 m; Domenca 10: 980 m
Dislivello in discesa: Sabato 9: 400 m; Domenca 10: 980 m

Appuntamento: Sabato 9 settembre ore 8:30 Centro Visite Caramanico Terme;
Domenica 10 settembre ore 8:30 Chiesa di Decotra frazione Caramanico Terme

Parco Nazionale Abruzzo Lazio e Molise Weekend nel Parco Sabato 16 e Domenica 17 Settembre 2023

Campo Sportivo in località San Sebastiano, comune di Bisegna (AQ) Campo Sportivo in località San Sebastiano, Bisegna, Italia

16 Settembre: Monte Argatone (2151 m)
17 Settembre: Monte Marcolano (1940 m) e Rocca Genovese (1932 m)

Difficoltà: 1 giorno: EE; 2 giorno: EE
Dislivello in salita: 1 giorno: 1300 m; 2 giorno: 900 m
Dislivello in discesa: 1 giorno: 1300 m; 2 giorno: 900 m
Durata Prevista (ore di marcia): 1 giorno:  8h (otto ore); 2 giorno:  7h (sette ore)

Ferrata dei Ginepri ex Brizio – Gruppo Montuoso Gran Sasso

Parcheggio antistante la Chiesa di San Giuseppe Lavoratore (via G.Romita, 1) nelle immediate vicinanze della sede della Sezione Via G.Romita, 1, Frascati, Italia

Difficoltà: EEA
Dislivello in salita: 700 m 
Dislivello in discesa: 700 m
Durata Prevista (ore di marcia): h 7:30

Il Cai Teramo, nel corso dell'ultimo Consiglio direttivo, ha ufficializzato il cambio di denominazione dell'itinerario situato sul versante Ovest del Corno Grande del Gran Sasso, che conduce dalla Sella del Brecciaio alla Sella dei due Corni, passando al di sopra del Vallone dei Ginepri da Ferrata Brizio a Ferrata dei Ginepri.

Monte Porco Morto – Macchia Porrara (1260 m) – Monti sabini

Parcheggio antistante la Chiesa di San Giuseppe Lavoratore (via G.Romita, 1) nelle immediate vicinanze della sede della Sezione Via G.Romita, 1, Frascati, Italia

Difficoltà: E
Dislivello in salita: 700 m
Dislivello in discesa: 700 m
Durata Prevista (ore di marcia): h 4:30  circa

Itinerario ad anello non molto impegnativo che si sviluppa per una lunghezza di circa 11 km, sufficientemente segnato per gran parte del percorso, attraversa ampie aree boscate e radure, sentieri e carrarecce facilmente transitabili.

Traversata della cresta delle Malecoste da Campo Imperatore

Parcheggio antistante la Chiesa di San Giuseppe Lavoratore (via G.Romita, 1) nelle immediate vicinanze della sede della Sezione Via G.Romita, 1, Frascati, Italia

Difficoltà: EE
Dislivello in salita: 1600 m
Dislivello in discesa: 1200 m
Durata Prevista (ore di marcia): 9 h

La traversata che proponiamo è una delle creste più suggestive di tutto l’appennino. Visibile dall’autostrada A24 e dalle montagne circostanti è un susseguirsi di saliscendi con alcuni tratti esposti alternati a piacevoli sentieri, ma soprattutto molto lungo, circa 18 km. L’escursione sarà una intersezionale con la sezione di Pietracamela del CAI, ed è il naturale proseguimento del sentiero del Centenario che abbiamo effettuato lo scorso anno sempre insieme agli amici di Pietracamela.

Anello di Camposecco – Monte Calvo

Parcheggio antistante la Chiesa di San Giuseppe Lavoratore (via G.Romita, 1) nelle immediate vicinanze della sede della Sezione Via G.Romita, 1, Frascati, Italia

Difficoltà: E
Dislivello in salita: 410 m
Dislivello in discesa: 410 m
Durata Prevista (ore di marcia): 4,30 h circa

Il percorso, alterna ampi tratti boscati e radure su antichi tratturi, caratterizzato da rimboschimenti di pino nero. Dalla cima del Monte Calvo in giornate serene si possono ammirare il Monte Autore, il Viglio, il Morra, il Monte Gennaro fino al Velino.

Monte Fragara e Monte del Passeggio da prato di Campoli

Parcheggio antistante la Chiesa di San Giuseppe Lavoratore (via G.Romita, 1) nelle immediate vicinanze della sede della Sezione Via G.Romita, 1, Frascati, Italia

Difficoltà: E 
Dislivello in salita: 900 m
Dislivello in discesa: 900 m
Durata Prevista (ore di marcia): 7 h

Bella ma impegnativa passeggiata sul tetto dei Monti Ernici.
Il percorso vede il faticoso "attacco” a Monte Fragara (2005 m. s. l. m.) attraverso la ripida "Costa dei fiori" per poi proseguire la cresta fino a Monte del Passeggio (2064 m).