Club Alpino Italiano

Sezione di Frascati

Traversata della cresta delle Malecoste da Campo Imperatore

Parcheggio antistante la Chiesa di San Giuseppe Lavoratore (via G.Romita, 1) nelle immediate vicinanze della sede della Sezione Via G.Romita, 1, Frascati, Italia

Difficoltà: EE
Dislivello in salita: 1600 m
Dislivello in discesa: 1200 m
Durata Prevista (ore di marcia): 9 h

La traversata che proponiamo è una delle creste più suggestive di tutto l’appennino. Visibile dall’autostrada A24 e dalle montagne circostanti è un susseguirsi di saliscendi con alcuni tratti esposti alternati a piacevoli sentieri, ma soprattutto molto lungo, circa 18 km. L’escursione sarà una intersezionale con la sezione di Pietracamela del CAI, ed è il naturale proseguimento del sentiero del Centenario che abbiamo effettuato lo scorso anno sempre insieme agli amici di Pietracamela.

Anello di Camposecco – Monte Calvo

Parcheggio antistante la Chiesa di San Giuseppe Lavoratore (via G.Romita, 1) nelle immediate vicinanze della sede della Sezione Via G.Romita, 1, Frascati, Italia

Difficoltà: E
Dislivello in salita: 410 m
Dislivello in discesa: 410 m
Durata Prevista (ore di marcia): 4,30 h circa

Il percorso, alterna ampi tratti boscati e radure su antichi tratturi, caratterizzato da rimboschimenti di pino nero. Dalla cima del Monte Calvo in giornate serene si possono ammirare il Monte Autore, il Viglio, il Morra, il Monte Gennaro fino al Velino.

Monte Fragara e Monte del Passeggio da prato di Campoli

Parcheggio antistante la Chiesa di San Giuseppe Lavoratore (via G.Romita, 1) nelle immediate vicinanze della sede della Sezione Via G.Romita, 1, Frascati, Italia

Difficoltà: E 
Dislivello in salita: 900 m
Dislivello in discesa: 900 m
Durata Prevista (ore di marcia): 7 h

Bella ma impegnativa passeggiata sul tetto dei Monti Ernici.
Il percorso vede il faticoso "attacco” a Monte Fragara (2005 m. s. l. m.) attraverso la ripida "Costa dei fiori" per poi proseguire la cresta fino a Monte del Passeggio (2064 m).

Monte Rocca Altiera da Settefrati

Difficoltà: E 
Dislivello in salita: 1000 m
Dislivello in discesa: 1000 m
Durata Prevista (ore di marcia): 8 h

Cima poco nota e poco frequentata, si trova al confine del PNALM e costituisce una breve dorsale secondaria. La cresta è molto panoramica e regala meravigliose vedute sulle vicine Mainarde, sui monti della Meta e sulla frontale riserva integrale del monte Tartaro, Petroso e della Camosciara, dalle quali è separata dalla bellissima Val Canneto.

Appuntamento: Domenica 5 Novembre ore 8 a Settefrati (FR)

Monte Cagno e Monte Ocre da Campo Felice

Parcheggio antistante la Chiesa di San Giuseppe Lavoratore (via G.Romita, 1) nelle immediate vicinanze della sede della Sezione Via G.Romita, 1, Frascati, Italia

Difficoltà: E
Dislivello in salita: 700 m
Dislivello in discesa: 700 m
Durata Prevista (ore di marcia): 7 h (6:30)

Monte Cagno (2156 m) e Monte Ocre (2208 m)
Si parte da Campo Felice vicino al tunnel che lo mette in comunicazione con la piana delle Rocche.

Monte Venere Riserva Naturale del Lago di Vico

Parcheggio antistante la Chiesa di San Giuseppe Lavoratore (via G.Romita, 1) nelle immediate vicinanze della sede della Sezione Via G.Romita, 1, Frascati, Italia

Difficoltà: E 
Dislivello in salita: 300 m
Dislivello in discesa: 300 m
Durata Prevista (ore di marcia): 4 h

Facile escursione ad anello nella splendida faggeta all’interno della Riserva Naturale del Lago di Vico.

Monte delle Fate (1090 m) da Sonnino

Parcheggio antistante la Chiesa di San Giuseppe Lavoratore (via G.Romita, 1) nelle immediate vicinanze della sede della Sezione Via G.Romita, 1, Frascati, Italia

Difficoltà: E
Dislivello in salita: 750 m
Dislivello in discesa: 750 m
Durata Prevista (ore di marcia): Circa 5 ore a/r

Questa cima è una delle più caratteristiche dei monti Ausoni, e permette di vedere il bel panorama della costa del Circeo e Terracina, costeggiando le cime di monte Ceraso, nei pressi del quale è ancora presente un cippo borbonico, e monte Tavanese, il tutto spesso immerso in boschi di lecci.

Anello Monte Pizzone – Monte Erdigheta

Difficoltà: E
Dislivello in salita: 500 m
Dislivello in discesa: 500 m
Durata Prevista (ore di marcia): 5:00 (4:00 ore)

Appuntamento: 3-12-2023 ore 08.30 Piazza VI Gennaio, Roccagorga

Monte Gennaro

Escursione prevista per il 3 febbraio ed anticipata al 13 gennaio per problemi organizzativi

Difficoltà: E
Dislivello in salita: 970 m
Dislivello in discesa: 970 m
Durata Prevista (ore di marcia): 6:00 (5:30) 

Monte Malaina

Facile escursione su una delle cime più alte dei Monti Lepini.

Difficoltà: E
Dislivello in salita: 800 mt
Dislivello in discesa: 800 mt
Durata Prevista (ore di marcia): 7h

Appuntamento: Data 21/01/2024 ore 8:00 a Frascati (località Cocciano).
Ampio parcheggio antistante la Chiesa di San Giuseppe Lavoratore (Via Giuseppe Romita, 1) nelle immediate vicinanze della sede della Sezione.
Secondo appuntamento ore 9:30 Carpineto Romano – Bar Semprevisa (Piazzale della Vittoria, 7, 00032 Carpineto Romano RM) 

Ciaspolata a Forca d’Acero – Monte Tranquillo

Da La Castelluccia per Forca d’Acero, Macchia Palomba, Grotta dei Ladri e Monte Tranquillo. Discesa per Campo Lungo.

Difficoltà: EAI 
Dislivello in salita: 600 m
Dislivello in discesa: 600 m
Durata Prevista (ore di marcia): 5/6 ore circa

Monte Cacume da Patrica

Parcheggio antistante la Chiesa di San Giuseppe Lavoratore (via G.Romita, 1) nelle immediate vicinanze della sede della Sezione Via G.Romita, 1, Frascati, Italia

Da Frosinone o Latina, percorrendo la S.S. 156 dei Monti Lepini, si raggiunge l’abitato di Patrica. Senza entrare nel paese si seguono le indicazioni per Supino e dopo aver superato una piccola galleria si può parcheggiare. I segnali per il Monte Cacume hanno inizio a destra, subito dopo la galleria.

Difficoltà: E
Dislivello in salita: 680 m
Dislivello in discesa: 680 m
Durata Prevista (ore di marcia): 2:30 (3:00)