Club Alpino Italiano

Sezione di Frascati

Parco Nazionale Abruzzo Lazio e Molise Weekend nel Parco Sabato 16 e Domenica 17 Settembre 2023

Campo Sportivo in località San Sebastiano, comune di Bisegna (AQ) Campo Sportivo in località San Sebastiano, Bisegna, Italia

16 Settembre: Monte Argatone (2151 m)
17 Settembre: Monte Marcolano (1940 m) e Rocca Genovese (1932 m)

Difficoltà: 1 giorno: EE; 2 giorno: EE
Dislivello in salita: 1 giorno: 1300 m; 2 giorno: 900 m
Dislivello in discesa: 1 giorno: 1300 m; 2 giorno: 900 m
Durata Prevista (ore di marcia): 1 giorno:  8h (otto ore); 2 giorno:  7h (sette ore)

Ferrata dei Ginepri ex Brizio – Gruppo Montuoso Gran Sasso

Parcheggio antistante la Chiesa di San Giuseppe Lavoratore (via G.Romita, 1) nelle immediate vicinanze della sede della Sezione Via G.Romita, 1, Frascati, Italia

Difficoltà: EEA
Dislivello in salita: 700 m 
Dislivello in discesa: 700 m
Durata Prevista (ore di marcia): h 7:30

Il Cai Teramo, nel corso dell'ultimo Consiglio direttivo, ha ufficializzato il cambio di denominazione dell'itinerario situato sul versante Ovest del Corno Grande del Gran Sasso, che conduce dalla Sella del Brecciaio alla Sella dei due Corni, passando al di sopra del Vallone dei Ginepri da Ferrata Brizio a Ferrata dei Ginepri.

Monte Porco Morto – Macchia Porrara (1260 m) – Monti sabini

Parcheggio antistante la Chiesa di San Giuseppe Lavoratore (via G.Romita, 1) nelle immediate vicinanze della sede della Sezione Via G.Romita, 1, Frascati, Italia

Difficoltà: E
Dislivello in salita: 700 m
Dislivello in discesa: 700 m
Durata Prevista (ore di marcia): h 4:30  circa

Itinerario ad anello non molto impegnativo che si sviluppa per una lunghezza di circa 11 km, sufficientemente segnato per gran parte del percorso, attraversa ampie aree boscate e radure, sentieri e carrarecce facilmente transitabili.

Traversata della cresta delle Malecoste da Campo Imperatore

Parcheggio antistante la Chiesa di San Giuseppe Lavoratore (via G.Romita, 1) nelle immediate vicinanze della sede della Sezione Via G.Romita, 1, Frascati, Italia

Difficoltà: EE
Dislivello in salita: 1600 m
Dislivello in discesa: 1200 m
Durata Prevista (ore di marcia): 9 h

La traversata che proponiamo è una delle creste più suggestive di tutto l’appennino. Visibile dall’autostrada A24 e dalle montagne circostanti è un susseguirsi di saliscendi con alcuni tratti esposti alternati a piacevoli sentieri, ma soprattutto molto lungo, circa 18 km. L’escursione sarà una intersezionale con la sezione di Pietracamela del CAI, ed è il naturale proseguimento del sentiero del Centenario che abbiamo effettuato lo scorso anno sempre insieme agli amici di Pietracamela.

Anello di Camposecco – Monte Calvo

Parcheggio antistante la Chiesa di San Giuseppe Lavoratore (via G.Romita, 1) nelle immediate vicinanze della sede della Sezione Via G.Romita, 1, Frascati, Italia

Difficoltà: E
Dislivello in salita: 410 m
Dislivello in discesa: 410 m
Durata Prevista (ore di marcia): 4,30 h circa

Il percorso, alterna ampi tratti boscati e radure su antichi tratturi, caratterizzato da rimboschimenti di pino nero. Dalla cima del Monte Calvo in giornate serene si possono ammirare il Monte Autore, il Viglio, il Morra, il Monte Gennaro fino al Velino.

Monte Fragara e Monte del Passeggio da prato di Campoli

Parcheggio antistante la Chiesa di San Giuseppe Lavoratore (via G.Romita, 1) nelle immediate vicinanze della sede della Sezione Via G.Romita, 1, Frascati, Italia

Difficoltà: E 
Dislivello in salita: 900 m
Dislivello in discesa: 900 m
Durata Prevista (ore di marcia): 7 h

Bella ma impegnativa passeggiata sul tetto dei Monti Ernici.
Il percorso vede il faticoso "attacco” a Monte Fragara (2005 m. s. l. m.) attraverso la ripida "Costa dei fiori" per poi proseguire la cresta fino a Monte del Passeggio (2064 m).

Monte Rocca Altiera da Settefrati

Difficoltà: E 
Dislivello in salita: 1000 m
Dislivello in discesa: 1000 m
Durata Prevista (ore di marcia): 8 h

Cima poco nota e poco frequentata, si trova al confine del PNALM e costituisce una breve dorsale secondaria. La cresta è molto panoramica e regala meravigliose vedute sulle vicine Mainarde, sui monti della Meta e sulla frontale riserva integrale del monte Tartaro, Petroso e della Camosciara, dalle quali è separata dalla bellissima Val Canneto.

Appuntamento: Domenica 5 Novembre ore 8 a Settefrati (FR)

Monte Cagno e Monte Ocre da Campo Felice

Parcheggio antistante la Chiesa di San Giuseppe Lavoratore (via G.Romita, 1) nelle immediate vicinanze della sede della Sezione Via G.Romita, 1, Frascati, Italia

Difficoltà: E
Dislivello in salita: 700 m
Dislivello in discesa: 700 m
Durata Prevista (ore di marcia): 7 h (6:30)

Monte Cagno (2156 m) e Monte Ocre (2208 m)
Si parte da Campo Felice vicino al tunnel che lo mette in comunicazione con la piana delle Rocche.

Monte Venere Riserva Naturale del Lago di Vico

Parcheggio antistante la Chiesa di San Giuseppe Lavoratore (via G.Romita, 1) nelle immediate vicinanze della sede della Sezione Via G.Romita, 1, Frascati, Italia

Difficoltà: E 
Dislivello in salita: 300 m
Dislivello in discesa: 300 m
Durata Prevista (ore di marcia): 4 h

Facile escursione ad anello nella splendida faggeta all’interno della Riserva Naturale del Lago di Vico.

Monte delle Fate (1090 m) da Sonnino

Parcheggio antistante la Chiesa di San Giuseppe Lavoratore (via G.Romita, 1) nelle immediate vicinanze della sede della Sezione Via G.Romita, 1, Frascati, Italia

Difficoltà: E
Dislivello in salita: 750 m
Dislivello in discesa: 750 m
Durata Prevista (ore di marcia): Circa 5 ore a/r

Questa cima è una delle più caratteristiche dei monti Ausoni, e permette di vedere il bel panorama della costa del Circeo e Terracina, costeggiando le cime di monte Ceraso, nei pressi del quale è ancora presente un cippo borbonico, e monte Tavanese, il tutto spesso immerso in boschi di lecci.

Anello Monte Pizzone – Monte Erdigheta

Difficoltà: E
Dislivello in salita: 500 m
Dislivello in discesa: 500 m
Durata Prevista (ore di marcia): 5:00 (4:00 ore)

Appuntamento: 3-12-2023 ore 08.30 Piazza VI Gennaio, Roccagorga