Monte Gennaro
Escursione prevista per il 3 febbraio ed anticipata al 13 gennaio per problemi organizzativi
Difficoltà: E
Dislivello in salita: 970 m
Dislivello in discesa: 970 m
Durata Prevista (ore di marcia): 6:00 (5:30)
Escursione prevista per il 3 febbraio ed anticipata al 13 gennaio per problemi organizzativi
Difficoltà: E
Dislivello in salita: 970 m
Dislivello in discesa: 970 m
Durata Prevista (ore di marcia): 6:00 (5:30)
Facile escursione su una delle cime più alte dei Monti Lepini.
Difficoltà: E
Dislivello in salita: 800 mt
Dislivello in discesa: 800 mt
Durata Prevista (ore di marcia): 7h
Appuntamento: Data 21/01/2024 ore 8:00 a Frascati (località Cocciano).
Ampio parcheggio antistante la Chiesa di San Giuseppe Lavoratore (Via Giuseppe Romita, 1) nelle immediate vicinanze della sede della Sezione.
Secondo appuntamento ore 9:30 Carpineto Romano – Bar Semprevisa (Piazzale della Vittoria, 7, 00032 Carpineto Romano RM)
Da La Castelluccia per Forca d’Acero, Macchia Palomba, Grotta dei Ladri e Monte Tranquillo. Discesa per Campo Lungo.
Difficoltà: EAI
Dislivello in salita: 600 m
Dislivello in discesa: 600 m
Durata Prevista (ore di marcia): 5/6 ore circa
Da Frosinone o Latina, percorrendo la S.S. 156 dei Monti Lepini, si raggiunge l’abitato di Patrica. Senza entrare nel paese si seguono le indicazioni per Supino e dopo aver superato una piccola galleria si può parcheggiare. I segnali per il Monte Cacume hanno inizio a destra, subito dopo la galleria.
Difficoltà: E
Dislivello in salita: 680 m
Dislivello in discesa: 680 m
Durata Prevista (ore di marcia): 2:30 (3:00)
L’escursione permette di raggiungere la Riserva Naturale dell’Insugherata che si traversa completamente camminando sempre su sentiero e seguendo il percorso della via Francigena. La Riserva, istituita nel 1997, è un’area verde di oltre 700 ettari che si estende tra la via Trionfale e la Via Cassia. In un’oasi di pace nel mezzo della città, tra vallate e piccoli boschi, è possibile ammirare varie specie di uccelli (aironi guardabuoi per esempio nell’ultima visita in preparazione di questa escursione)
Difficoltà: T; circa 17 km
Durata Prevista (ore di marcia): 5 h
Dalla località Cappuccini di Albano Laziale (q.470 mt) si raggiunge Fontan Tempesta loc. Nemi, si prosegue verso Genzano (piagge) per poi scendere sul sentiero degli acquedotti per proseguire verso Nemi.
Difficoltà: E
Dislivello in salita: 400 m
Dislivello in discesa: 400 m
Durata Prevista (ore di marcia): 4,30 / 5 ore
Appuntamento: Domenica 18 Febbraio 2024 ore 8:30 ad Albano Laziale località cappuccini
Noto nei tempi antichi col nome di Lacus Ciminus, il lago di Vico rappresenta con la sua Riserva un sistema naturalistico e paesaggistico di grande rilevanza, come confermato dalla presenza della Faggeta vetusta, dichiarata dall’Unesco Patrimonio naturale dell’Umanità nel 2017.
Difficoltà: E
Dislivello in salita: 300 m
Dislivello in discesa: 300 m
Durata Prevista (ore di marcia): 6 ore
Incontro dei partecipanti alle ore 9,00 presso loc. Casaletto, strada Cime di Monte Fogliano Ronciglione.
Per giungere al luogo dell’appuntamento, venendo da SR 2 Cassia, imboccare Strada provinciale 87 direzione Lago di Vico. All’altezza della Tenuta Longinotti – società agricola, imboccare strada bianca sulla sinistra e parcheggiare.
In occasione della Giornata Mondiale della Flora e Fauna Selvatica percorreremo un itinerario nel cuore del
Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, analizzando alcuni aspetti ambientali del territorio
Difficoltà: E
Dislivello in salita: 800 m
Dislivello in discesa: 800 m
Durata Prevista (ore di marcia): 6 h
Equipaggiamento: Normale equipaggiamento da media montagna (include pedule alte sopra alla caviglia con suola scolpita e bastoncini telescopici)
Appuntamento: Domenica 3 Marzo 2024 ore 9 Fonte Suria, Trevi nel Lazio (FR)
Con il percorso ad anello si raggiunge la cima del Monte Macchia Gelata dove nel ritorno si percorre la panoramica cresta che conduce alla vetta di Monte Pizzuto, con la vista che può spaziare dal Terminillo al Gran Sasso.
Difficoltà: E
Dislivello in salita: 800 m
Dislivello in discesa: 800 m
Durata Prevista (ore di marcia): 6 h
Appuntamento: Ore 9:00 Accesso falesia Eremo di San Michele su via Ameraldo de Felice Comune di Poggio Catino (RI)
Un percorso di media difficoltà e basso dislivello ma tortuoso e intricato, nello spazio e nel tempo, attraverso il territorio e la vegetazione tipica delle forre dell’alto Lazio.
Difficoltà: E
Dislivello in salita: 300 m
Dislivello in discesa: 300 m
Durata Prevista (ore di marcia): 6 h
L'escursione alle Cave del Tempio di Claudio offre un'esperienza unica nel cuore della città di Roma, rivelando un mondo sotterraneo di straordinaria bellezza e mistero.
Appuntamento alle ore 9,00 davanti il campanile della Basilica dei Santi Giovanni e Paolo Piazza Dei SS. Giovanni e Paolo, 00184 Roma. Scansionare QR code per posizione
Difficoltà: T
La strada sterrata che ci conduce alle Gole del Farfa ripercorre l’antico percorso selciato che collegava i paesi di Castelnuovo di Farfa con Mompeo.
Itinerario ad anello, impegnativo nella seconda parte, che si sviluppa per una lunghezza di circa 10 km, sufficientemente segnato per buona parte del percorso, attraversa vallate boschi e scorci particolarmente suggestivi.
Difficoltà: EE
Dislivello in salita: 350 m circa
Dislivello in discesa: 350 m circa
Durata Prevista (ore di marcia): 5:00 h circa