Club Alpino Italiano

Sezione di Frascati

Croce di Capreo

Parcheggio antistante la Chiesa di San Giuseppe Lavoratore (via G.Romita, 1) nelle immediate vicinanze della sede della Sezione Via G.Romita, 1, Frascati, Italia

Partendo da Pian della faggeta (850 m) nel comune di Carpineto Romano, si sale per il sentiero n. 707.
Dalla Croce di Capreo, in caso di buona visibilità, si apre allo sguardo un ampio panorama sui paesi di Montelanico e Carpineto Romano, sulla pianura pontina e sulle catene occidentali. La Croce del Capreo fu eretta nel 1900 su volontà di Papa Leone XIII, originario di Carpineto.

Monte Circeo

Appuntamento: Data 24/11/2024 ore 7:45 alla Caffetteria-Gelateria “Casa del dolce”
in Via Sabaudia, 103 di San Felice Circeo (LT)

Escursione Regionale TAM Boschi mesofili di Allumiere (Monti della Tolfa)

In occasione della Giornata Internazionale della Montagna, la Sezione propone un’escursione nel settore settentrionale dei Monti della Tolfa in compagnia di tutte le Sezioni CAI del Lazio e promossa dalla Commissione Regionale Tutela Ambiente Montano (CRTAM).

Appuntamento: Domenica 8 Dicembre 2024 ore 9:00 Piazza della Repubblica, Allumiere (RM). 

Monte Asprano da Castrocielo

Parcheggio antistante la Chiesa di San Giuseppe Lavoratore (via G.Romita, 1) nelle immediate vicinanze della sede della Sezione Via G.Romita, 1, Frascati, Italia

Si tratta di un bel giro ad anello che ha come punto più elevato la cima di Monte Asprano (732 m s.l.m.). Ci troviamo nelle vicinanze del massiccio di Monte Cairo, nella Ciociaria. Nel percorso, oltre alla vetta, da cui si gode di un ampio panorama sulla pianura sottostante e sui monti Lepini di fronte, si toccano in sequenza 5 caratteristici borghi

A.R.T.Va. e Autosoccorso

Webinar: venerdì 10 gennaio, ore 21:00
Pratica a Lido di Ostia: sabato 11 gennaio, ore 9:00
Gratuito e aperto a tutti, soci CAI e non-soci

Cima Casarene

Metro Roma “La Rustica” G.R.A. km 36,300 – Loc. 00155 Roma RM G.R.A. km 36,300 – Loc. 00155 Roma RM, Roma, Italia

Il percorso permette di raggiungere la cima più a nord dell’area del Parco permettendo una panoramica sui Monti Sabini. Il sentiero cavalca la dorsale che porta dal Monte Pendente a Cima Casarene in un saliscendi di creste e valli.

CIASPOLATA A MACCHIA DI ROSE

Escursione con le ciaspole nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise

Difficoltà: EAI
Dislivello in salita: 600 m
Dislivello in discesa: 600 m
Durata Prevista (ore di marcia): circa 6 h

Appuntamento: Domenica 19 gennaio 2025 ore 8:30 al km 28 della SP 17 per Terraegna

Monte Gennaro

L' uscita è stata annullata causa indisponibilità dell'accompagnatore

Parco dei Castelli Romani

Facile percorso ad anello di circa 14 chilometri nel Parco dei Castelli Romani

Difficoltà: E
Dislivello in salita: 200 m
Dislivello in discesa: 200 m
Durata Prevista (ore di marcia): h 4:30

Appuntamento: 2 Febbraio 2025 ore 8:30 Ristorante “La Foresta” Via dei Laghi km 12 Rocca di Papa (RM)

Monte Sterparo

In collaborazione con la Sottosezione di Castel Gandolfo

Difficoltà: E
Dislivello in salita: 500 m
Dislivello in discesa: 500 m
Durata Prevista (ore di marcia): 6 h

Appuntamento: ore 8:45 Arco di Quintilio Varo, in via Quintilio Varo, Tivoli (RM)
In considerazione dell’esiguo spazio di parcheggio in prossimità dell’inizio del sentiero, si indica il parcheggio della stazione di Tivoli come utile e a poca distanza dal punto di partenza del giro.