Monte Corvo, anello da Prato Selva
Descrizione itinerario: In fase di preparazione
Difficoltà: EE
Dislivello in salita: 1700 m
Dislivello in discesa: 1700 m
Durata Prevista (ore di marcia): 11 h
Descrizione itinerario: In fase di preparazione
Difficoltà: EE
Dislivello in salita: 1700 m
Dislivello in discesa: 1700 m
Durata Prevista (ore di marcia): 11 h
Descrizione itinerario: Dal casello autostradale di Valle del Salto, si seguono indicazioni per Magliano dei Marsi per arrivare al borgo di Cartore (frazione del Comune di Borgorose (RI) (945 m). Giunti nel borgo disabitato si parcheggiano le auto negli spazi predisposti
Difficoltà: E
Dislivello in salita: 900m
Dislivello in discesa: 900 m
Durata Prevista (ore di marcia): 5 h
Un'emozionante e panoramica escursione che ci porterà a salire il Monte Terminillo, una delle cime più iconiche del Lazio, con un itinerario completo ed appagante per varietà ed impegno.
La Sezione di Frascati del Club Alpino Italiano, in collaborazione con la Sezione di Alatri,
organizza uno stage di formazione e addestramento di base sull’equipaggiamento e sulle
tecniche necessari per garantire ai Soci interessati la minore insicurezza possibile nello
svolgimento di un’attività per sua natura pericolosa.
Lo stage è rivolto ai Soci che già dispongono di conoscenze e abilità escursionistiche.
Da San Nicola per Colle Fontana Via, Cerreto, Fontana San Giovanni, Monna Leprana, La Lota.. Discesa per il Fosso delle Pratelle, la Valle di San Giovanni e Cerreto.
Appuntamento: Domenica 29 Settembre 2024 ore 7:30 al piazzale della Ex Stazione di Alatri. Spostamento a San Nicola con mezzi propri (30 minuti – 18 km).
Dai pressi di Prato di Campoli si sale attraversando un bosco di faggi al Vado dell’Ortica (1623 m) da cui si prosegue per il Monte Pedicinetto (1776 m). Tornando indietro con un nuovo sentiero si raggiunge il Monte Pedicino (1730 m).
Trekking nel cuore del salento
Percorso ad anello prevalentemente su strade sterrate, con brevi tratti su sentieri e su strade asfaltate.
Difficoltà: MC
Lunghezza: KM 26
Dislivello: 350 m
Durata Prevista (ore di marcia): 4 h
Appuntamento: Domenica 20 Ottobre 2024 ore 9.30 centro CONI Vivaro
Facile escursione con partenza da Campo Felice seguendo in parte gli impianti di risalita e proseguendo prima per la Madonna della neve e poi per sentiero fino in vetta sul Monte Rotondo 2062 mslm
L'escursione ci porterà esattamente al confine tra Lazio e Abruzzo, tra le provincie di Frosinone e l’Aquila. Dalla vetta inizia la parte più panoramica e bella dell’escursione, saremo sempre fuori dal bosco con vista che spazia dalla catena degli Ernici alle Valli Roveto e del Liri, con a Nord la Riserva di Monte Velino ed ad est il Parco Nazionale d’Abruzzo.
Appuntamento: 2 novembre alle ore 8:45 al piazzale antistante il Convento dei Passionisti di Sora, via dei Passionisti 1 – Sora (FR)
Dalla piana di Campo Imperatore, inizieremo l’escursione lungo il sentiero che conduce nel canyon nella zona dello Scoppaturo. Zona molto suggestiva che percorreremo fino ad incrociare una parte del Sentiero Italia, che seguiremo fino al Guado della Montagna dal quale inizieremo la salita verso Monte Bolza.
Appuntamento: Ore 8:45 Strada statale 17BIS km 43,300 – Altopiano di Campo Imperatore – AQ
Partendo da Pian della faggeta (850 m) nel comune di Carpineto Romano, si sale per il sentiero n. 707.
Dalla Croce di Capreo, in caso di buona visibilità, si apre allo sguardo un ampio panorama sui paesi di Montelanico e Carpineto Romano, sulla pianura pontina e sulle catene occidentali. La Croce del Capreo fu eretta nel 1900 su volontà di Papa Leone XIII, originario di Carpineto.