Pale di San Martino Trekking
Il programma sopra descritto pu essere modificato in caso di avverse condizioni meteorologiche o comunque di forza maggiore.
Il programma sopra descritto pu essere modificato in caso di avverse condizioni meteorologiche o comunque di forza maggiore.
Da Vado di Corno (1.924 m) si imbocca il sentiero verso destra (Est) del “Centenario” per poi raggiungere la vetta di Monte Brancastello (2.385 m).
La discesa per lo stesso itinerario richiede circa un’ora e mezzo.
Difficoltà: E
Dislivello in salita: 600 m
Dislivello in discesa: 600 m
Durata Prevista (ore di marcia): 8 h
Seguiremo il panoramico percorso della Cresta delle Malecoste, da dove si possono ammirare tutte le valli principali situate nella parte occidentale del Parco, (Val Chiarino, Maone, Venacquaro) e le maggiori cime di tutto il Parco fino raggiungere la nostra meta, Pizzo di Camarda a quota 2332, con splendida vista sul Monte Corvo.
Descrizione itinerario: In fase di preparazione
Difficoltà: EE
Dislivello in salita: 1700 m
Dislivello in discesa: 1700 m
Durata Prevista (ore di marcia): 11 h
Descrizione itinerario: Dal casello autostradale di Valle del Salto, si seguono indicazioni per Magliano dei Marsi per arrivare al borgo di Cartore (frazione del Comune di Borgorose (RI) (945 m). Giunti nel borgo disabitato si parcheggiano le auto negli spazi predisposti
Difficoltà: E
Dislivello in salita: 900m
Dislivello in discesa: 900 m
Durata Prevista (ore di marcia): 5 h
Un'emozionante e panoramica escursione che ci porterà a salire il Monte Terminillo, una delle cime più iconiche del Lazio, con un itinerario completo ed appagante per varietà ed impegno.
La Sezione di Frascati del Club Alpino Italiano, in collaborazione con la Sezione di Alatri,
organizza uno stage di formazione e addestramento di base sull’equipaggiamento e sulle
tecniche necessari per garantire ai Soci interessati la minore insicurezza possibile nello
svolgimento di un’attività per sua natura pericolosa.
Lo stage è rivolto ai Soci che già dispongono di conoscenze e abilità escursionistiche.
Da San Nicola per Colle Fontana Via, Cerreto, Fontana San Giovanni, Monna Leprana, La Lota.. Discesa per il Fosso delle Pratelle, la Valle di San Giovanni e Cerreto.
Appuntamento: Domenica 29 Settembre 2024 ore 7:30 al piazzale della Ex Stazione di Alatri. Spostamento a San Nicola con mezzi propri (30 minuti – 18 km).
Dai pressi di Prato di Campoli si sale attraversando un bosco di faggi al Vado dell’Ortica (1623 m) da cui si prosegue per il Monte Pedicinetto (1776 m). Tornando indietro con un nuovo sentiero si raggiunge il Monte Pedicino (1730 m).
Trekking nel cuore del salento
Percorso ad anello prevalentemente su strade sterrate, con brevi tratti su sentieri e su strade asfaltate.
Difficoltà: MC
Lunghezza: KM 26
Dislivello: 350 m
Durata Prevista (ore di marcia): 4 h
Appuntamento: Domenica 20 Ottobre 2024 ore 9.30 centro CONI Vivaro
Facile escursione con partenza da Campo Felice seguendo in parte gli impianti di risalita e proseguendo prima per la Madonna della neve e poi per sentiero fino in vetta sul Monte Rotondo 2062 mslm